Le Guardiane degli elementi

Le Guardiane degli elementi

16,00 

In stock
0 Di 5

16,00 

Alessandra Di Nunno

ed. giugno 2024 | p.92 | racconto illustrato
Visualizza carrello

Descrizione

Quattro guerriere, ognuna con il potere di un elemento naturale, vengono risvegliate per salvare i boschi, i villaggi e gli abitanti da Obscurus. La terribile creatura, nata dall’inquinamento, ha trasformato gli animali in mostri e ha imposto il suo potere su un territorio che prima era verde e sereno. Riusciranno le Guerriere a sconfiggerlo e a far tornare la natura alla sua normalità?

PREFAZIONE
dott. Marco Piergotti
Commissario Straordinario del Parco Naturale regionale dei Monti Lucretili “Le Guardiane degli Elementi” è un coinvolgente romanzo breve per bambini che narra le avventure di quattro giovani ragazze (Serenella, Flamara, Zephyra e Terraluna) che hanno
la capacità di mutarsi in potenti Guardiane per proteggere il loro mondo da forze oscure.
Sebbene i toponimi dei luoghi reali siano stati leggermente modificati, il libro si svolge nel contesto dei 13 Comuni appartenenti al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, un’area ricca di bellezza naturale e misteri.
Ogni capitolo porta le protagoniste ad esplorare un diverso Comune del comprensorio del Parco, ognuno caratterizzato dalla sua unicità geografica e storica.
In particolare, il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili vede la presenza, al suo interno o in prossimità, di imponenti castelli e centri storici medioevali i cui vicoli sono spesso visitabili solo a piedi. In questi luoghi così caratteristici è ancora possibile osservare antichi e funzionanti forni a legna, la “pulitura” delle olive effettuata dai contadini appena dopo la raccolta, le cantine dove si produce il vino e anziani artigiani intenti al loro lavoro manuale. Suoni, odori e colori di un passato, spesso più responsabile nei confronti del territorio, e che in questi luoghi ormai senza tempo ancora risuona nei gesti e nelle parole degli anziani.
Proprio in ragione della necessità di preservare le proprie peculiarità, in tutto il territorio dell’area naturale protetta deve essere garantita la centralità dell’uomo quale custode e soggetto capace a gestire le dinamiche proprie della natura, garantendo l’integrità dell’ambiente e del paesaggio, evitando qualsiasi intervento che possa comprometterne la continuità e i caratteri tipici. La salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio si esplica attraverso la tutela della forma e dei caratteri dei suoli, dei caratteri peculiari della montagna appenninica, del paesaggio forestale e vegetale e degli habitat, del paesaggio antropico, comprensivo degli aspetti agrari, storico – culturali e percettivi, ed attraverso il controllo delle attività agrosilvopastorali e di quelle insediative ed urbanistiche.
Durante il loro viaggio, le Guardiane affrontano creature malvagie trasformate dagli effetti dell’inquinamento, che minacciano la pace e l’equilibrio della natura. Tuttavia, con coraggio, determinazione e l’aiuto degli animali salvati nel corso della loro missione, le Guardiane combattono per riportare armonia e luce nei luoghi oscurati dalla presenza dell’oscurità. Anche gli animali sono quelli che realmente vivono all’interno del Parco.
Attraverso le loro sfide, le Guardiane imparano il valore dell’amicizia, della solidarietà e del rispetto per l’ambiente, diventando simboli di speranza e cambiamento positivo.
Questo romanzo celebra la bellezza della natura e l’importanza di proteggerla, ispirando tutti i lettori, grandi e piccini, a prendersi cura del loro ambiente e a lottare contro le forze che minacciano il nostro ecosistema. Valori, questi, assolutamente condivisibili e che ben possono rispecchiarsi anche nella missione primaria affidata al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.